Scelta del Contraente:
Procedura Aperta
Struttura Appaltante: ASI Salerno - Area Tecnica
Cig: B87C152A85
Cup: I28C23000820005
Stato: Aperta
Oggetto: Affidamento del servizio di redazione PFTE dei lavori di recupero della storica masseria «Torre dei Ray», nell’agglomerato industriale ASI di Battipaglia (SA), per creazione centro multiservizi
Descrizione: Affidamento del servizio di redazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica, comprensivo di relazione geologica e relative prove e indagini sui terreni, nonché di coordinamento della sicurezza in fase di progettazione - con opzione di affidamento anche della progettazione esecutiva -, da redigere e restituire in modalità BIM, per essere posto a base di gara per i lavori di recupero della storica masseria «Torre dei Ray», ubicata nell’agglomerato industriale ASI di Battipaglia (SA), per la creazione di centro multi servizi.
Importo di gara: € 669.247,34
di cui:
- Importo soggetto a ribasso: € 173.534,14
- Importo non soggetto a ribasso: € 495.713,20
Scelta del Contraente: Procedura Aperta
Tipo di appalto: Servizi
Criterio di aggiudicazione: Offerta Economica Più Vantaggiosa
Modalità di partecipazione: Telematica
R.U.P.: Dott. Paolo Farnetano
Data di pubblicazione: 06/10/2025
Data scadenza presentazione chiarimenti:
04/11/2025 15:00 - Europe/Rome
Data scadenza richiesta di sopralluogo:
30/10/2025 23:59 - Europe/Rome
Data di scadenza bando:
13/11/2025 15:00 - Europe/Rome
Caricamento busta amministrativa, tecnica ed economica
-
Da:
dalla data di pubblicazione della gara
-
A:
13/11/2025 15:00 - Europe/Rome
Data prima seduta pubblica amministrativa
13/11/2025 15:30 - Europe/Rome
Riepilogo documentazione
Determina a contrarre - DELIBERA N. 152-2025.pdf.p7m
Manuale operativo - MO - Procedura OEPV - Senza Marca.pdf
Capitolato - 9_Capitolato Servizio di Progettazione Torre Ray-signed.pdf
Documento di indirizzo alla progettazione - 1_Documento di indirizzo alla progettazione-signed.pdf
Capitolato informativo - 2_Capitolato Informativo Torre Ray-signed.pdf
Calcolo corrispettivi - 3_ Calcolo Corrispettivi-signed.pdf
Documentazione fotografica - 4_Documentazione Fotografica-signed.pdf
Relazione geologica - 5_Relazione geologica ASI ALL -signed.pdf
Procedura VIA pregressa progettazione - 6_Procedura VIA Interporto-signed.pdf
Quadro economico intervento - 7_Quadro Economico Torre Ray-signed.pdf
DGUE - espd-self-contained-request.xml
Schema di contratto - 8_Schema di contratto-signed.pdf
Bando di gara - BANDO 2025-OJS191-00653823-it-ts.pdf
Disciplinare di gara - Disciplinare di gara-signed.pdf
Modello A - Domanda di partecipazione - Modello A (Domanda partecipazione).doc
Modello B - Modello B.doc
Modello C - Modello C.doc
Modello D - Offerta Economica - Modello D (Offerta economica).doc
Modello E - Offerta gestione informativa - Modello E (Template Offerta Gestione Informativa).docx
Chiarimenti
La risposta è affermativa, in linea di principio i profili professionali di cui al sub criterio B.5 possono essere in capo ad uno stesso soggetto e possono coincidere con le figure previste nella struttura operativa minima.
La risposta al quesito è affermativa.
Come precisato nel sotto-paragrafo, 17.2, alinea 2, n.2, l’intera relazione (non, dunque, ogni suo singolo paragrafo) deve “essere contenuta in non più di 15 (quindici) facciate (nel formato A4, utilizzando font di grandezza non inferiore a undici punti), di cui una facciata dedicata all’introduzione e 14 (quattordici) facciate complessive per la descrizione degli elementi di valutazione.”
Come precisato nel sotto-paragrafo, 17.2, alinea 2, n.2, l’intera relazione (non, dunque, ogni suo singolo paragrafo) deve “essere contenuta in non più di 15 (quindici) facciate (nel formato A4, utilizzando font di grandezza non inferiore a undici punti), di cui una facciata dedicata all’introduzione e 14 (quattordici) facciate complessive per la descrizione degli elementi di valutazione.”
Come precisato nel sotto-paragrafo, 17.2, alinea 2, n.2, l’intera relazione (non, dunque, ogni suo singolo paragrafo) deve “essere contenuta in non più di 15 (quindici) facciate (nel formato A4, utilizzando font di grandezza non inferiore a undici punti), di cui una facciata dedicata all’introduzione e 14 (quattordici) facciate complessive per la descrizione degli elementi di valutazione.”
Come espressamente previsto nel disciplinare di gara, per la comprova dell’esperienza afferente ad ognuno dei sub-criteri A1, A2 e A3, dovranno essere illustrati “uno o più servizi svolti (fino ad un massimo di tre)”.
Si precisa innanzitutto che, a differenza di altre antiche masserie presenti nel territorio comunale di Battipaglia, sul complesso di che trattasi non grava alcun vincolo puntuale ai sensi del D.Lgs 42/04 smi , pertanto la categoria E.21 (“Interventi di manutenzione straordinaria, restauro, ristrutturazione, riqualificazione, su edifici e manufatti di interesse storico artistico non soggetti a tutela ai sensi del decreto legislativo n. 42/2004”) si ritiene adeguata alla progettazione di interventi su un edificio che, pur non vincolato, presenta comunque un valore storico-testimoniale. Si chiarisce inoltre che la tabella 4 del Disciplinare esprime criteri premiali, non requisiti di partecipazione. La richiesta di esplicitare l’eventuale sussistenza di un vincolo di tutela su immobili oggetto delle pregresse esperienze di progettazione vantate dal concorrente ha il solo scopo di consentire alla Commissione giudicatrice di acquisire/valutare un ulteriore elemento di pregio professionale.
In conformità alla lex specialis di gara, si conferma che la progettazione antincendio (nella specie avente ad oggetto anche gli impianti necessari) dovrà essere espletata da un professionista in possesso di “Laurea Magistrale o Quinquennale in architettura o ingegneria, abilitazione all’esercizio della professione e iscrizione all’Albo professionale da almeno cinque anni. Iscrizione negli elenchi del Ministero degli Interni di cui all’art. 16 del d.m. 05/08/2006, n. 139, con requisiti di “professionista antincendio” di cui all’art. 3 del D.M. 05/08/2011.” Si precisa che quella prevista dal Disciplinare è la “struttura operativa minima”, nulla osta pertanto che il concorrente vi inserisca ulteriori professionisti non necessariamente in possesso dei requisiti minimi prescritti.
Il Disciplinare non prescrive nulla riguardo l’orientamento del testo, pertanto tale aspetto è lasciato alla discrezionalità dei concorrenti.
I file editabili in formato .dwg sono già disponibili all’indirizzo cloud riportato tra la documentazione di gara (cfr. Disciplinare di gara, punto 2.1, lett. m)).